Con parole tue: un progetto di scrittura per studenti di italiano

CON PAROLE TUE: un progetto di scrittura
per studenti di italiano

Uno spazio dedicato alle recensioni delle tue serie TV,
libri e film italiani preferiti!

Con parole tue

Che cos’è CON PAROLE TUE?

CON PAROLE TUE è uno spazio di condivisione e di riflessione per gli studenti di italiano dedicato alle recensioni delle tue serie TV, libri e film italiani preferiti!

Ti piacerebbe migliorare il tuo italiano scritto, esprimere meglio i tuoi pensieri, motivare altri studenti e condividere le tue passioni?

CON PAROLE TUE fa per te!

Partecipando a questo progetto, riceverai:

  1. Una guida gratuita per organizzare le tue riflessioni e scrivere una recensione.
  2. Una correzione gratuita del tuo scritto.
  3. La pubblicazione delle tue riflessioni sul blog di Read and Learn Italian e sui canali social (Instagram e Facebook).

Come partecipare?

  1. Completa questo sondaggio.
  2. Clicca qui per iniziare il sondaggio.
  3. Quando avrò ricevuto le tue risposte, ti invierò una guida per la tua recensione.
  4. Inviami il tuo scritto (180 parole massimo circa), te lo correggerò e condividerò con te il risultato finale prima di pubblicarlo sui miei canali.

Su cosa puoi scrivere?

Qualsiasi libro, film o serie TV che ti è piaciuta e che vorresti condividere con altre persone e consigliare ad altri studenti. Unico punto importante: deve essere italiano (un libro italiano, un film italiano, una serie TV italiana).

Recensioni

Perché leggere Primo Levi

Perché leggere Primo Levi

George condivide con noi le sue riflessioni su “Se questo è un uomo” di Primo Levi.

Io sono l'amore

Perché “Io sono l'amore” è un film da vedere

Georgina condivide con noi le sue riflessioni sul film “Io sono l'amore” diretto da Luca Guadagnino.

Recensione di Curon

Vorresti vedere una serie TV italiana di genere horror?

Gosia Rokicka condivide la sua recensione di Curon, una serie TV italiana disponibile su Netflix.

Resto qui

Resto qui, un libro da leggere assolutamente

Bérengère, studentessa di italiano, condivide con noi alcune riflessioni sul romanzo Resto qui di Marco Balzano, pubblicato nel 2018.

Il capo dei capi

Il capo dei capi, la storia del boss mafioso Salvatore Riina

Soufien, studente di italiano, condivide con noi alcune riflessioni sulla serie TV Il capo dei capi.

Suburra

Recensione di Suburra, una serie TV dai personaggi indimenticabili

Federico Walker Garetto, studente di italiano, ci consiglia una serie TV italiana ambientata a Roma divenuta ormai un cult!

L'ultima lacrima

Recensione del libro L’ultima lacrima di Stefano Benni

Zurab, studente di italiano, ti consiglia un libro che ti farà sorridere e riflettere!

Scontro di civiltà per un ascensore a piazza Vittorio

Recensione del libro “Scontro di civiltà per un ascensore a piazza Vittorio”

Perché leggere “Scontro di civiltà per un ascensore a piazza Vittorio” ? Roumiana, studentessa di italiano, condivide le sue riflessioni sul romanzo di Amara Lakhous.

Recensione del film “4 metà”

Recensione del film “4 metà”: esistono le anime gemelle?

Caterina, studentessa di italiano, ci consiglia un film italiano molto divertente ambientato a Roma. Buona lettura e buona visione!

"Doc - Nelle tue mani", la dura vita dei dottori

"Doc - Nelle tue mani", la dura vita dei dottori

Elena, studentessa di italiano, ti consiglia una serie televisiva italiana: "Doc - Nelle tue mani".

“Sette piani” di Dino Buzzati

"Sette piani" di Dino Buzzati

Svetlana, studentessa di italiano, condivide con noi la recensione del racconto Sette Piani di Dino Buzzati. Buona lettura!

Una storia divertente: Guida astrologica per cuori infranti

Una storia divertente: Guida astrologica per cuori infranti

Paulo, studente di italiano, ci consiglia una serie TV italiana: Guida astrologica per cuori infranti, disponibile su Netflix.

Scroll to top