Rispetto ai dialoghi demotivanti, noiosi, scollegati dal contesto di molti manuali tradizionali ancora in uso, le serie sono interpretate da attori professionisti, hanno dei dialoghi più naturali, spontanei, autentici. Da una serie, come da un film, uno studente ha la possibilità di imparare il linguaggio del corpo, notare diverse varietà regionali e diversi accenti, che fanno parte dell’italiano di tutti i giorni, le espressioni facciali e molti altri aspetti culturali (ad esempio, come gli italiano interagiscono tra loro, comunicano, gesticolano). Per esempio, nella serie TV Incastrati, i due protagonisti principali, due comici siciliani, Ficarra e Picone, sono molto espressivi e gesticolano in continuazione: la serie rappresenta un ottimo strumento per approfondire la comunicazione non verbale, i gesti italiani.