Italian books for intermediate students

Italian books for intermediate students

B1 Level

[Livello B1]

Novecento – Alessandro Baricco (1994)

Libri italiani: Novecento di Baricco

Descrizione: breve testo teatrale, scritto sotto forma di monologo. Storia molto poetica e toccante, ambientata su una nave transatlantica in mezzo all’oceano. Nel 1998 è uscito il film “La leggenda del pianista sull’oceano” diretto da Giuseppe Tornatore. Numerose sono le rappresentazioni teatrali, ne puoi trovare anche alcune su YouTube.

Tematiche: viaggio, esistenza, amore per la musica, amicizia, legami e radici.

Genere: testo teatrale in forma di monologo.

Io non ho paura – Niccolò Ammaniti (2001)

Italian books for intermediate students

Descrizione: Io non ho paura è divenuto un classico in pochissimo tempo. È ambientato in un paese del Sud Italia degli anni ’70. Una storia intensa, dura, raccontata dal punto di vista di un bambino che viene in contatto con il mondo degli adulti e del male. Ha vinto il premio Viareggio per la narrativa. Nel 2003 è stato tratto il film di gran successo diretto da Gabriele Salvatores.

Tematiche: crescita, adolescenza, amicizia e solidarietà tra gli esseri umani, rapporto tra il mondo degli adulti e dei bambini, famiglia, male, rapporto padre-figlio.

Genere: romanzo di formazione.

Nel mare ci sono i coccodrilli. Storia vera di Enaiatollah Akbari di Fabio Geda (2010)

Nel mare ci sono i coccodrilli

Descrizione: Nel mare ci sono i coccodrilli. Storia vera di Enaiatollah Akbari (2010) di Fabio Geda racconta la storia di immigrazione di Enaiatollah Akbari, dall’Afghanistan in Italia. Il romanzo è basato sulle interviste fatte da Fabio Geda a Enaiatollah. È un libro molto intenso, che ha la grande capacità di riuscire a trattare una tematica complessa come quella dell’immigrazione, raccontata dal punto di vista di un bambino, in maniera semplice  e diretta.

Tematiche: immigrazione, società italiana, imparare l’italiano, integrazione, flussi migratori, sfruttamento

Genere: biografia

In altre parole – Jhumpa Lahiri (2015)

Italian books for intermediate level

Descrizione: In altre parole è il primo libro in italiano scritto da un’autrice statunitense, di origini bengalesi, che si è trasferita in Italia e ora vive a Roma. Questo libro parla della passione per la lingua italiana, della bellezza della lingua italiana, del desiderio e della difficoltà di impararla e padroneggiarla, e di come  raggiungere un obiettivo nella vita. In altre parole ha vinto il Premio Internazionale “Viareggio-Versilia” 2015.

Tematiche: lingua italiana, imparare l’italiano, imparare una lingua, passione per le lingue, viaggio linguistico, desiderio di imparare, raggiungere un obiettivo.

Genere: saggistica

Va’ dove ti porta il cuore – Susanna Tamaro (1994)

Descrizione: Descrizione: Va’ dove ti porta il cuore è una lunga lettera da parte di una nonna a sua nipote. La nonna svela alla nipote, che si trova in America, i segreti della loro famiglia. Va’ dove ti porta il cuore è diventato un best seller ed è stato inserito fra i 150 «Grandi Libri» che hanno segnato la storia d’Italia. Nel 1996 è uscito il film diretto da Cristina Comencini.

Tematiche: famiglia, affetti, amore, distanza e legami.

Genere: romanzo sentimentale, epistolare.

L’ultima lacrima – Stefano Benni (1994)

L'ultima lacrima di Stefano Benni

Descrizione: raccolta di brevi racconti umoristici e surreali sulla società contemporanea di oggi e sulla società italiana in particolare. Fa riflettere e diverte allo stesso tempo. Raccolta di racconti adatta ad un livello B1-B2.

 

Tematiche: società italiana, società contemporanea, stereotipi italiani

Genere: narrativa italiana, racconti

Km 123 – Andrea Camilleri (2019)

Km 123 di Andrea Camilleri

Descrizione: Andrea Camilleri è il maestro indiscusso del giallo italiano, autore della fortunata serie di romanzi sul commissario Montalbano (poi serie televisiva di successo). Km 123 è un giallo ambientato a Roma. La scrittura è semplice, scorrevole, non ci sono termini dialettali. La narrazione è molto originale ed è costruita su dialoghi, lettere, messaggi, articoli di giornali… Sembra di investigare sui fatti in prima persona!

Tematiche: relazioni, intrighi, misteri

Genere: giallo

E tu splendi di Giuseppe Catozzella (2018)

Descrizione: E tu splendi è ambientato ad Arigliana, un paesino sulle montagne della Lucania, in provincia di Matera. La storia narra di Pietro, un bambino, e Nina, sua sorella, e di un’estate indimenticabile. I due sono rimasti senza la mamma e vengono mandati a trascorrere le vacanze con i nonni ad Arigliana. Pietro scoprirà che, dentro una torre normanna, si nasconde una famiglia di stranieri. La città ne sarà sconvolta. La scrittura è scorrevole e i temi affrontati sono attuali. Un libro che racconta il razzismo e la diversità tra il Sud e il Nord Italia. “Contemporaneamente, in quei giorni, tutti in paese si sono ricordati di quello che non avevano mai avuto e che avrebbero voluto avere, oppure del poco che avevano e che adesso con gli stranieri sembrava più prezioso”. Adatto a studenti di livello B1-B2.

Tematiche:  rapporto padre-figlio, amicizia, infanzia, natura.

Genere: romanzo contemporaneo, di formazione

L’ anno in cui imparai a leggere di Marco Marsullo – 2019

l'anno in cui imparai a leggere

Descrizione: L’anno in cui imparai a leggere è il racconto di un trio particolare: Niccolò, venticinque anni, innamorato perso di Simona; Lorenzo, il figlio di Simona, di quattro anni, e il padre naturale, Andres, che arriva dall’Argentina per incontrare il piccolo. Simona abbandonerà tutti e tre per un periodo. Niccolò e Andres sono molto diversi, innamorati della stessa donna, ma dovranno abitare sotto lo stesso tetto e prendersi cura del bambino. E, alla fine, nella loro diversità, sanno ricreare una famiglia. È una storia semplice, leggera, carica di ironia. Il romanzo è piacevole, commovente, simpatico.

Tematiche:  rapporto padre-figlio, amicizia, infanzia, famiglia.

Genere: romanzo contemporaneo

Scroll to top